UNA GIORNATA A BORDO DELLA NAVE “AMERIGO VESPUCCI”

Veliero A Vespucci

Erano presenti anche le classi 3^A e 4^B appartenenti alla Scuola Primaria “Gianni Rodaridell’Istituto Comprensivo Valesium” di Torchiarolo, sulla banchina in viale Regina Margherita a Brindisi ad attendere l’ingresso sulla nave “Amerigo Vespucci”, la nave più antica al servizio della Marina Militare il 12 aprile scorso. Il suo motto, Non chi comincia ma quel che persevera”, attribuito al celeberrimo scienziato ed artista del Rinascimento Leonardo Da Vinci, sottolinea l’importanza della perseveranza rispetto allinizio di un progetto, un maestoso progetto quale quello di circumnavigare le principali città del mondo. Erano collocati vicino alla suggestiva Scalinata Virgiliana, i 34 alunni, accompagnati dalle loro maestre e da un folto numero di genitori ad attendere intrepidi, stupiti, incantati, la visita alla nave p bella del mondo”.

A loro è stato regalato un braccialetto celeste con un motto pop “WeareVespucci” che non ha potuto non produrre un grande incitamento, un’esplosione di entusiasmo, un’esperienza unica, una meravigliosa sensazione di benessere e di orgoglio nel dire Valesium c’è. Levento organizzato con grande cura ha permesso ai discenti di conoscere p da vicino la vita a bordo e il complesso mondo operativo degli equipaggi e della Marina Militare. L’iniziativa ha suscitato un forte impatto educativo producendo curiosità e sensibilizzando adulti e bambini sullimportante ruolo che svolge la Marina Militare per il nostro Paese. Tante sono state le domande degli alunni al personale di bordo, da come si esegue un nodo, al nome e significato della bandiera della Marina, al come vengano addestrati gli allievi ufficiali, a cosa siano le crociere di istruzione, a dove alloggiano gli equipaggi a come vengono dati gli ordini dal Comandante.

In sunto, possiamo riconoscere di aver fatto un meraviglioso viaggio sulla nave che rappresenta un fiore all’occhiello per il nostro Paese. Il veliero è stato per i nostri alunni un’occasione per conoscere da vicino nobili discipline quali l’arte, la cultura e l’ingegneria italiana, un meraviglioso viaggio che ha avuto il sapore e il profumo di mare e di avventura

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Un sentito GRAZIE alla Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Martella, e a tutto il personale di segreteria dell’Istituto Comprensivo Valesium di Torchiarolo per l’impegno, la minuziosa e capillare attenzione nellorganizzare e portare a compimento questa missione affinché i nostri alunni potessero vivere questa unica esperienza.

“La determinazione non rende le cose più facili, ma le rende possibili”

Yuri Chechi

    

    Anna Marina Tondo Massimiliana Maggio Barbara Rapanà